Contenuto principale

Messaggio di avviso

SEDE DI SANT'ANTIOCO

SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA    

Il Diplomato di istruzione professionale nell'indirizzo Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità  alberghiera ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell'enogastronomia e dell'ospitalità  alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
E' in grado di:
- utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l'organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità ;
- organizzare attività  di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;
- applicare le norme attinenti la conduzione dell'esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro;
- utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all'ottimizzazione della qualità  del servizio;
- comunicare in almeno due lingue straniere;
- reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi;
- attivare sinergie tra servizi di ospitalità -accoglienza e servizi enogastronomici;
- curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità  dei suoi prodotti.
L'indirizzo presenta le articolazioni: Enogastronomia Servizi di sala e di vendita e Accoglienza turistica, nelle quali il profilo viene orientato e declinato.
Nell'articolazione Enogastronomia, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.
Nell'articolazione Servizi di sala e di vendita, il diplomato è in grado di svolgere attività  operative e gestionali in relazione all'amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

Materie Classi
  1° 2° 3° 4° 5°
Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Lingua Inglese 3 3 3 3 3
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed Economia 2 2      
Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2      
Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2
RC o Attività Alternativa 1 1 1 1 1
Scienze Integrate (Fisica) 2        
Scienze Integrate (Chimica)   2      
Scienza degli alimenti 2 2      
Laboratorio di servizi enogastronomici (settore cucina) 2 2      
Laboratorio di servizi accoglienza turistica 2 2      
Laboratori di servizi enogastronomici (settore sala e vendita) 2 2      
Seconda lingua straniera 2 2      
ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMICA          
Scienza e cultura dell'alimentazione     4 3 3
Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva     4 5 5
Laboratori di servizi enogastronomici settore cucina     6 4 4
Laboratori di servizi enogastronomici - settore sala e vendita       2 2
ARTICOLAZIONE SERVIZI DI SALA E DI VENDITA          
Scienza e cultura dell'alimentazione     4 3 3
Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva     4 5 5
Laboratori di servizi enogastronomici settore cucina       2 2
Laboratori di servizi enogastronomici - settore sala e vendita     6 4 4
ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA          
Scienza e cultura dell'alimentazione     4 2 2
Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva     4 6 6
Tecniche di comunicazione       2 2
Laboratori di servizi di accoglienza turistica     6 4 4
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell'articolazione Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità  alberghiera consegue risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

1. Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e intermediazione turistico-alberghiera.
2. Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità  in relazione alle richieste dei mercati e della clientela.
3. Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio.
4. Sovrintendere all'organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere.
A conclusione del percorso quinquennale, i Diplomati nell'indirizzo Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità  alberghiera conseguono i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.2 dell'Allegato A, di seguito specificati in termini di competenze.
1. Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.
2. Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastonomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.
3. Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.
4. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera.
5. Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità  dei prodotti.
6. Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto.